
Tra le patologie più diffuse che possono colpire le unghie abbiamo l’onicomicosi (infezione delle unghie causate da funghi e batteri) e l‘onicodistrofia (un’alterazione del trofismo dell’unghia principalmente dovuta ad eventi traumatici a carico delle unghie stesse)
Le malattie delle unghie possono causare sia problemi estetici sia medici devono essere affrontate con molta dedizione. Curare le unghie nel modo giusto consente di evitare patologie che, in spiaggia o in luoghi pubblici come piscine e palestre, possono essere contratte facilmente. In effetti è proprio in questi luoghi che è più frequente contrarre l’onicomicosi, un’infezione dell’unghia causata da funghi dermatofiti (come il Trichophyton e l’Epidermophyton floccosum). Può colpire anche le mani, ma è più frequente alle unghie dei piedi, e l’insorgenza della micosi è favorita da ambienti comuni non puliti, da un alto tasso di umidità, e da calzature che impediscono la traspirazione dei piedi. Nei soggetti più adulti è stato riscontrato anche in seguito ad un abbassamento delle difese immunitarie o grande stress.
Tale infezione può colpire anche più di una sola unghia causando un degradamento della stessa lateralmente, centralmente oppure totalmente. Quando i batteri infettano parte della cheratina (elemento di cui è maggiormente composta la lamina), l’unghia comincia a deteriorarsi e la parte colpita comincia a diventare più scura con macchie gialle/marroni, e si verifica uno sfaldamento della lamina. Tra le prime conseguenze possiamo citare il dolore acuto sotto il corpo ungueale e anche cattivo odore. Se non curata con soluzioni o creme specifiche e costanti cure, nel peggiore dei casi, si può riscontrare anche l’onicomadesi (perdita dell’unghia).
Prima di arrivare, però, alla perdita dell’unghia, la stessa evidenzia segnali di deterioramento ed è frastagliata ed irregolare. L’onicodistrofia è un’alterazione del trofismo dell’unghia e può essere una conseguenza di traumi dell’unghia ma in realtà può essere causata anche da altri fattori : può essere la conseguenza finale di un’infezione, ma può anche essere un problema a sé stante causata soprattutto da urti o onicofagia grave (vizio di rosicchiare le unghie). Le unghie affette da questa patologia sono fragili e facili alla rottura: le unghie si scheggiano e si sfaldano e la loro superficie appare frastagliata e ondulata, anche il colore si altera, diventando giallo o grigio opaco. Tra i fattori che favoriscono l’insorgere dell’onicodistrofia troviamo anche cause endogene, dovute ad infezioni fungine o batteriche come l’onicopsoriasi. Riconoscere le cause dell’alterazione è di fondamentale importanza per poter ricorrere ad un rimedio indicato ed efficace.