Maker Faire: la fiera che celebra il fai da te

Scritto da Redazione Fonte News giorno 12 Ottobre 2018
Maker Faire: la fiera che celebra il fai da te

Il Maker Faire si prepara per l’edizione 2018 proponendo diversi eventi, esposizioni e laboratori. In aggiunta, tra i sette padiglioni messi a disposizione, anche la presentazione di alcuni progetti di studenti, professionisti e appassionati

Dall’elettronica al reparto biomedico, ingegneristico e non solo. Saranno esposte ed esibite nella Maker Faire di Roma tutte le migliori invenzioni vincitori di concorsi, che premiano la creatività, il bricolage e i fini innovativi. La Maker Faire Roma, arrivata alla sua sesta edizione europea, celebra annualmente ciò che viene definito “movimento maker”, concepito da e per tutti gli appassionati e fan di bricolage e innovazione. Tale movimento è nato circa 12 anni fa negli Stati Uniti, a San Francisco, dove venne svolta la prima fiera del “maker” sponsorizzata dal tabloid americano “Make Magazine” (rivista di fai da te tecnologico). Da quel momento le Maker Faire sono andate sempre più espandendosi oltre oceano fino ad arrivare anche nel resto del mondo. Tuttavia, La Maker Faire di Roma è l’unico evento europeo che chiama a raccolta tutti gli appassionati inventori e curiosi al fine di conoscere, confrontarsi ed elaborare nuove idee per creare innovazioni in grado di migliorare la vita di tutti i giorni.

Laboratori e convegni
Per l’edizione del Maker Faire Roma 2018 ci saranno molteplici eventi capaci di coinvolgere tutta la famiglia, esperti, principianti, operatori di settore e tutti coloro che sono interessanti alla manifestazione. Confronti e domande potranno essere effettuate durante le conferenze che si svolgeranno nelle sale convegni. Oltre al meeting più esposizione dei progetti d’Industria 4.0 e manifattura digitale, si svolgerà anche una conferenza sulla Robotica e Intelligenza artificiale. Imperdibile anche l’area dedicata all’Economia Circolare, dove potranno essere sviluppate tematiche come sostenibilità e riciclo, nonché workshop e laboratori dedicati all’impegno per l’ambiente. Tra le mostre imperdibili, per ammirare lo sviluppo dell’elettronica fai da te anche su suolo italiano, sarà possibile scoprire anche la mostra dedicata al Made In Italy e al Design italiano, con la collaborazione di Adi.

Uno dei padiglioni sarà infine disposto per esporre progetti rilevanti e tecnologie avanzate in diversi ambiti. Per la salute e benessere, gli esposti punteranno a migliorare la quotidianità sanitaria di pazienti e ospedali. Mentre nell’area food innovation, verranno esposti progetti maker e tecnologie per coltivazione. Infine, i progetti Make in Africa, sono stati selezionati da una call dedicata a maker e innovatori del continente africano. Invenzioni ingegneristiche saranno esposte nella sala adatta, assieme a molteplici curiose invenzioni tutte da scoprire. Tuttavia, tra i 7 padiglioni, sarà dedicato ampio spazio anche all’educazione dei più piccoli: nell’area Kids & Education, ogni bambino potrà curiosare e informarsi sui temi più caldi e educanti ricevendo gadget e intrattenimento. Arricchendo gli eventi con street food e ospiti a sorpresa, la Maker Faire si svolgerà dal 12 al 14 ottobre in zona Fiera di Roma. Per gli studenti universitari vi è una promo con disponibilità di biglietto d’ingresso a 3 euro, mostrando il tesserino studentesco.

Per ulteriori informazioni: http://ow.ly/okZL30lnD2B.