Come evitare di prendere la febbre, tutti i consigli

Scritto da Redazione Fonte News giorno 2 Marzo 2018
Come evitare di prendere la febbre, tutti i consigli

Per evitare di prendere la febbre è essenziale riguardare le proprie abitudini alimentari prediligendo cibi proteici a cibi grassi. Per aumentare il livello di difesa immunitario, è utile anche eliminare alte dosi di stress e garantire un livello di riposo alto e rigenerante

Andare incontro ben preparati alle temperature invernali e curare il proprio stress. Sono solo alcune delle precauzioni da prendere per evitare di prendere la febbre durante la stagione fredda. Sebbene gli alti e bassi delle condizioni termiche, infatti, il primo accorgimento da prendere è sempre quello di coprirsi il più possibile quando si è fuori di casa: immancabile l’utilizzo di cappelli e sciarpe in lana tra le prime e vestirsi con tessuti che tengono molto al caldo come il pile o la lana. Questo eviterà grossi sbalzi di temperatura corporea da un ambiente caldo ad un altro, mantenendo il corpo in tutto il suo calore. In aggiunta, oltre al coprirsi al meglio, bisognerà fortificare (coadiuvandolo) il proprio sistema immunitario: sono molteplici i fattori che influenzano le proprie difese e tra i componenti esterni c’è anche l’alimentazione corretta. Infatti, d’inverno, va mantenuta una dieta proteica, ricca di frutta e verdura, ma anche di proteine e carboidrati. Da evitare soprattutto le bevande zuccherate, che rallentano di molto le funzioni del sistema immunitario, i cibi molto grassi, che possono rallentare la digestione e astenersi dal saltare i pasti giornalieri.

Sonno giornaliero di almeno 8 ore
Vanno rispettati tre pasti al giorno, possibilmente agli stessi orari, per non indurre il corpo ad una sorta di stress, che è una tra le prime cause delle difese immunitarie basse. Dunque c’è un altro elemento a cui badare: evitate lo stress (che sia lavorativo, famigliare o relazionale) alla radice. Quando lo stress aumenta, le difese immunitarie tendono a crollare e arrivano i malesseri, con febbre e altri acciacchi. Tuttavia, lo stress, può anche essere incanalato attraverso attività che valgono come valvola di sfogo.

C’è chi risolve il proprio nervosismo anche con molto riposo giornaliero. In media, una persona adulta, ha bisogno di almeno 7-8 ore di sonno giornaliero che garantisce sempre un livello energetico abbastanza alto e difese immunitarie sempre elevate. Andando a letto stanchi, affaticati e nervosi, svegliandosi ancora più stanchi e nervosi, non fa altro che peggiorare la situazione provocando anche livelli molto lenti nel proprio sistema immunitario.

Un modo per eliminare l’affaticamento è anche effettuando sport. L’attività fisica, che sia una camminata, oppure sport come pallavolo o basket, o ancora palestra e attrezzi, aiutano il corpo a svilupparsi non solo a livello muscolare, ma anche in ambito di auto difesa da infezioni virali fungendo da sfogo e da anti-stress. Aumentando le difese immunitarie, aumenta anche la capacità di evitare di prendere la febbre o l’influenza invernale.