Porte blindate: ecco quali serrature scegliere

Scritto da Redazione Fonte News giorno 27 Maggio 2019
Porte blindate: ecco quali serrature scegliere

Le serrature delle porte blindate, hanno bisogno di avere molteplici qualità al fine di incrementare la sicurezza dell’infisso. Occorre valutare non solo il numero di blocchi interni, ma anche cilindri e defender in grado di rendere difficoltoso lo scasso

Le porte blindate, a differenza dei portoncini e porte comuni, sono considerate una sicurezza in più per chi cerca un’ambiente protetto. Questo perché, oltre ad essere fatte in acciaio e legno, hanno la particolarità di avere chiavi e serrature con una sicurezza passiva in più. Difatti, sono note anche per la difficoltà con cui è possibile fare un’effrazione. Ad oggi sono molteplici le serrature di sicurezza e diversificate, ma le serrature per porte blindate si differenziano in quanto possono avere più punti di bloccaggio. Per essere dichiarata efficiente, una serratura blindata deve avere almeno 5 punti di blocco, difficili da scardinare in una sola volta. Essenziale, al fine di impedire anche aperture attraverso carte di credito o fogli in plastica, il blocco anti card. Le serrature non dotate di questa opzione, possono essere aperte anche con una lastra di radiografia tra la fessura e la serratura. Altrettanto importante come opzione per la serratura, sarà il blocco anti – leva per difendere il cilindro.

In questo modo, si va ad evitar un’effrazione tramite leva: con un attrezzo in ferro acuminato si cerca di fare pressione sul blocco della serratura. In presenza del blocco, il meccanismo interno non va a disattivare tutti i punti di chiusura. Viene compromesso solo il blocco centrale mentre, altri punti di chiusura indipendenti, rimangono tali rendendo difficoltosa l’effrazione. Proprio per questo bisogna scegliere anche un cilindro di buona qualità che sia dotato di piastre anti trapano e anti manomissione a protezione. La protezione anti trapano serve per evitare di perforare i punti vitali del cilindro. In questo caso si impedisce a malintenzionati e ladri di aprire la porta con l’utilizzo di attrezzi evitando un’altra rottura o estrazione del cilindro. Il defender serve proprio a questo.

Va applicato a protezione del cilindro ed è una borchia di acciaio che va a coprire e proteggere da attacchi anti scasso o manipolazione. In questo modo il cilindro rimane intatto e si può evitare di forzare la serratura. Per una porta blindata, è essenziale scegliere un modello con anti-trapano e sagomato. In alternativa, vale la pena chiedere un defender con mostrine anti-tubo. Si può così evitare di far presa sul cilindro e scardinarlo. Attraverso l’utilizzo di opzioni aggiuntive e accortezze, si potrà garantire un’ambiente più sicuro e una porta blindata (quasi) solidissima.