Il mercato delle auto continua a crescere

Scritto da Redazione Fonte News giorno 12 Dicembre 2017
Il mercato delle auto continua a crescere

Un mercato che sta tornado pian piano a rappresentare una certezza nell’economia italiana; d’altra parte si sta parlando di un comparto che in passato ha sempre caratterizzato il nostro paese diventandone un punto fermo della crescita economica. Da qualche anno come una mannaia la crisi si era abbattuta sul settore delle auto gettando panico e scompiglio generalizzato. Negli ultimi mesi la tendenza si è di nuovo invertita e sta tornando ora l’ottimismo. Per la verità si parla di una salita che dura ora da 47 mesi; tanti sono quelli di fila che hanno registrato il segno ‘+’. Se l’uscita dalla crisi sia definitiva o meno non è ancora dato saperlo; certo è che ci sono tanti fattori che hanno contribuito a questa rinascita. Alcuni sono novità che hanno contribuito a generare freschezza e vivacità in un settore ingessato.

Si pensi ad esempio al noleggio a lungo termine; una alternativa concreta al tradizionale acquisto di una vetture che negli ultimi periodi sta diventano un obiettivo cui molti guardano con attenzione. Non a caso nello stesso periodo preso a riferimento per l’acquisto di auto usate, il dato relativo a queste ultime è salito del 7%; quello sul noleggio a lungo termine è aumentato del 20%.  Nuovi modi di intendere la propria auto; così come ad esempio la nascita di aziende che offrono servizi di acquisto auto in contanti è stata un grande incentivo per il comparto. Si parla qui ovviamente di usato, non più di nuovo. E il discorso riguarda maggiormente i proprietari di veicoli, quelli che devono vendere.

Il punto di vista è quindi ribaltato ma il risultato non cambia; e soprattutto, anche queste aziende hanno contribuito a dare una qualche scossa al mercato. Il perché è presto detto: un servizio di compro auto si propone di acquistare vetture usate direttamente dal proprietario in tempi rapidi, per la precisione in modalità istantanea. Chi si affida a questi servizi va quindi a togliersi da subito un’incombenza, vendendo una macchina usata in poche ore; e potendo poi, in taluni casi, procedere ad acquistarne un’altra.

Ecco allora che anche questo meccanismo, che non si rivolge direttamente al settore del nuovo, contribuisce comunque a generare un circolo vizioso nel quale la compravendita di vetture cresce e l’economia gira. Tanti aspetti e facce differenti della stessa medaglia che hanno contribuito a portare al risultato ormai noto: il risveglio di un settore di fondamentale importanza che per troppi anni era caduto in letargo.